Tutte le volte in cui mi sono trovato ad affrontare un discorso su Bitcoin la domanda che il più delle volte mi sono sentito rivolgere è la seguente: com'è possibile che Bitcoin, qualcosa di cui abbiamo di rado sentito parlare e che non si capisce bene cosa sia, abbia acquistato così tanto valore?
Osserviamo il grafico: Bitcoin dal momento del suo lancio nel 2010, in cui non valeva praticamente nulla, ad oggi, in cui il suo valore si attesta sui 54.500€ (Agosto 2024), ha superato dei massimi di oltre 60.000€. Qualcosa che pochi di noi potevano immaginare. Ma, ora, cerchiamo di capire come questo è possibile e incamminiamoci nell'arduo percorso che ci porterà a rispondere alla domanda: cos'è Bitcoin?
Andamento del prezzo di Bitcoin dal 2016 ad oggi (fonte: CoinMarketCap.com)
La prima domanda cui dobbiamo dare risposta è: cosa è che determina il prezzo di Bitcoin? O, in simboli, come si determina il valore monetario di 1 BTC?
La risposta è molto semplice: la legge della domanda e dell'offerta. In ogni momento il numero di BTC in circolazione è finito, e più o meno interesse da parte delle persone e quindi il loro desiderio di possederlo oppure di venderlo fa sì che il suo prezzo oscilli. Nel momento in cui più persone sono interessate a Bitcoin, chi lo possiede può decidere di vederlo ad un prezzo che è più o meno alto quanto maggiore o minore è il desiderio degli altri di acquistarlo. Più aumenta l'interesse per Bitcoin, più le persone che vogliono acquistarlo sono disposte a pagare e più il prezzo finale di Bitcoin aumenta. Quando, invece, ci sono più persone disposte a venderlo che a comprarlo, chi lo vende sarà disposto a ridurre il prezzo pur di liberarsene e recuperare il proprio investimento.
Questo meccanismo è qualcosa di dinamico e continuo nel tempo, e determina un continuo aggiornamento del prezzo di Bitcoin. In finanza si parla di sentiment di mercato per specificare la tendenza ad acquistare o vendere un bene, quasi che fosse l'entità stessa del desiderio degli attori di mercato di acquistare o di vendere a determinare l'andamento dei prezzi.
A questo punto abbiamo capito cosa determina la salita e la discesa nel prezzo di BTC, ma perché qualcuno dovrebbe avere desiderio di acquistare BTC?
In questo caso la risposta è più complessa ed anche più astratta. Al momento ci sono due filoni di pensiero che rendono l'acquisto di Bitcoin appetibile:
Approfondiremo questi concetti nei prossimi articoli.
Stampa del paper di Satoshi Nakamoto da cui nasce Bitcoin
Bitcoin: l'equivalente digitale dell'oro